La nuova finitura "Pietra del Cardoso" è un materiale naturale
La pietra del Cardoso è caratterizzata da un colore grigio scuro tendente al turchino. E' una roccia di arenaria che si è formata grazie al disfacimento di rocce a composizione granitica.
La pietra del Cardoso ha un grado di compattezza e tenacità notevoli. Presenta ottime caratteristiche di resistenza al logoramento, allo scorrimento e alla tensione.
La pietra del Cardoso si estrae da tempi antichissimi in alta Versilia, in seno alla imponente catena montuosa delle Alpi Apuane, nella località da cui ne deriva il nome [link al Valcucineupdate0514_it].
La pietra del Cardoso, come tutti i materiali naturali, presenta delle differenze estetiche non solo tra lastra e lastra :
FOCUS ON ........................................................................................................................ |
||||
TYPE 32 VINCE IL GOOD DESIGN™ Award | ||||
Type 32 Slimtech, la collezione di Lea Ceramiche firmata da Diego Grandi, vince il GOOD DESIGN Award 2014, il prestigioso concorso con cui dal 1950 The Chicago Athenaeum premia le eccellenze del design di tutto il mondo. |
Diverse migliaia i contributi ricevuti dal Museo per il 2014. Oltre 700 progetti provenienti da più di 48 paesi sono stati selezionati in ottobre da una doppia giuria riunitasi a New York e Los Angeles e che ha decretato i vincitori per ogni categoria di appartenenza, tra cui nella sezione Floor and Wall Covering, Type 32 di Lea Ceramiche.
L'idea nasce dalla sovrapposizione di due layer. Il primo, più materico, è costituito da una serigrafia che gioca con il tema della verosimiglianza e riproduce un'essenza. Il secondo, più grafico, consiste in un decoro, basato sulla reiterazione della linea obliqua, declinato in quattro pattern. Il progetto si presenta come una novità a partire dal formato. Invece di lavorare su dimensioni standard, la nuova linea ricorre alla doga lunga Lea Slimtech (20 x 200 cm) presentata nel nuovo spessore di 5,5 mm. Type 32 parte dalla materia ma finisce per trascenderla, trasportandola in un'aurea astratta dove l'invenzione conferisce ulteriore senso alla parola decoro, riscrivendo una lingua nuova ma familiare come le prime quattro lettere dell'alfabeto greco: alfa, beta, gamma, delta. Le ispirazioni spaziano dall'arte alla grafica, ma sono presenti anche i temi dell'illusione e della memoria. Come in certi sogni, o meglio in certe visioni, diventa altro da sé, reinterpretato come pura immagine attraverso un linguaggio contemporaneo che trasforma il materiale in simulacro, mentre l'ornamento classico, da linea diviene superficie potenzialmente infinita. Praticamente un grande tappeto.
Il GOOD DESIGN Award arriva a coronare per la seconda volta un prodotto di Lea Ceramiche. City, il progetto che rimanda alle mappe urbane sempre disegnato da Diego Grandi, riceve nel 2008 l'importante premio e quest'anno è la volta di Type 32: un riconoscimento che sottolinea l'attenzione riservata da Lea Ceramiche da sempre ai contenuti di design, la profonda conoscenza del materiale e il costante impegno rivolto alla ricerca tecnologica.
NEST SLIMTECH VINCE L'INTERIOR DESIGN'S ANNUAL BEST OF YEAR AWARD | |||
Nest Slimtech, la collezione di Lea Ceramiche firmata da HOK Product Design, vince il premio Interior Design's Annual Best of Year Award 2014 nella categoria Flooring: Tile and Stone. |
Nest vince il Best of Year Award 2014 nella categoria rivestimenti in gres e in pietra nell'ambito della sezione prodotti.
Prendendo ispirazione dalle forme presenti nel mondo naturale, la serie Nest si compone di moduli dal formato irregolare (dim. lato 100cm) che si combinano tra loro per creare grandi forme esagonali. Una sorta di intreccio, di puzzle infinito che evidenzia ancora una volta l'uso non convenzionale del materiale ceramico, elemento caratterizzante e strutturale della superficie per cambiare il paesaggio architettonico e domestico di qualsiasi città. Nest offre un'infinita varietà di combinazioni geometriche e di colori, che diventano pattern lasciati alla creatività del singolo progettista.
"Nest è una serie di esagoni e triangoli, affettuosamente chiamati PacMan, che può essere utilizzata in moltissime soluzioni grafiche e permette ai professionisti di usare la propria immaginazione", ha detto Susan Grossinger di HOK Product Design.
Nest è realizzato da una lastra in gres laminato ultrasottile, Slimtech di Lea Ceramiche, disponibile in formati extrasize fino a 3m x 1m. Resistente e durevole nonostante soli 3mm di spessore, è il prodotto che ha rivoluzionato negli ultimi anni il settore ceramico. Con le sue grandi dimensioni ha totalmente superato il concetto tradizionale di piastrella.
La nuova famiglia di sedute oXo nasce dall'incontro tra la ricerca continua di Kristalia verso nuove tecnologie di produzione con le approfondite conoscenze dell'alluminio di Xavier Lust. In questo progetto il designer evidenzia i tratti distintivi che lo hanno reso famoso: le curve generate dal suo innovativo processo di deformazione delle superfici metalliche. Anteprima alla fiera Biennale Interieur – Kortrijk - Belgio – Hall 5 Stand 532
Alle finiture uniline esistenti che ricordiamo essere :
Si aggiunge la finitura uniline seta in due colori, bianco e nero.
Le caratteristiche principali sono:
La finitura di superficie è ottenuta con l'ausilio di nanotecnologie ed è caratterizzata da un trattamento con resine di nuova generazione frutto della ricerca di Arpa FENIX NTM® che aumenta notevolmente la resistenza al graffio.